Sul sito web di ZERO troverete il pulsante "APPLICA" che riporta direttamente al modulo di candidatura. La candidatura avviene sul portale F6S, la più grande community di startup e founders.
Italiano o inglese.
Sì, il team deve essere di almeno 2 persone.
a) Sì, i founders e i membri del team necessari allo sviluppo della startup devono dedicarsi a tempo pieno e frequentare gli appuntamenti in presenza presso la sede di ENI Joule al Gazometro di Roma;
b) Qualsiasi altro founder, dipendente o collaboratore di supporto può lavorare part-time e/o da remoto.
No, è sufficiente una presentazione generale della startup con le metriche principali che rappresentano il suo business.
Non necessariamente, però deve costituirsi durante il programma per ricevere l’investimento.
Il processo di selezione dura fino a 8 settimane e si articola in 2 fasi:
1. Prima fase: alcune startup saranno contattate per un'analisi approfondita con il team di accelerazione. Durante questa call, verranno discusse le metriche della startup e verranno introdotti i termini generali dell'accordo;
2. Seconda fase: i team selezionati riceveranno il nostro Term Sheet e, una volta accettato, verrà creata una short list di startup maggiormente in linea con i requisiti che accederà alla selezione. Il Comitato di Investimento prenderà la decisione finale sulle startup che accederanno al Programma di Accelerazione;
- Riceverete una risposta sui risultati della selezione al termine del processo di selezione.
Le 10 startup che verranno selezionate parteciperanno a una prima fase del Programma di 2 mesi in cui lavoreranno con il team dell’acceleratore (Business Acceleration fase 1) per lavorare sul prodotto e sul mercato e con i corporate mentor (Solution Integration fase 1) per sviluppare uno Use Case di integrazione. La partecipazione a questa prima fase NON prevede investimento per le startup.
Alla fine di questa prima fase, le startup presenteranno in un Pitch Day di fronte ai partner Investitori (CDP, Zest Group, ELIS) che sceglieranno le 5 startup su cui investire e ai Corporate Partner che sceglieranno quelle con cui continuare la sperimentazione (feasibility study). È prevista una copertura finanziaria di €15K per quelle startup che non saranno selezionate per ricevere l’investimento, ma verranno scelte dal Corporate Partner per continuare la sperimentazione.
Inizierà quindi la seconda fase del Programma che durerà 3 mesi. Le startup continueranno a lavorare con il team dell’acceleratore (Business Acceleration fase 2) in vista del Demo Day e con i corporate mentor (Solution Integration fase 2) per sperimentare la soluzione startup sullo Use Case identificato.
Le 5 startup selezionate dai partner Investitori riceveranno un investimento pre-seed dal Veicolo Cleantech Srl di €120K di cui €100K in cash e €20K in servizi.
No, siamo investitori, non imprenditori. Il nostro compito è aiutarvi a far crescere la vostra idea, non a rubarla. Non preoccupatevi, saremo gli unici a leggere i vostri dati e non li utilizzeremo.
Certamente. Questo programma ci permette di aiutare qualsiasi startup che non abbia già ottenuto un finanziamento da parte di VC.
Il team fondatore deve avere le competenze necessarie per costruire il prodotto da solo, piuttosto che affidarlo a qualcun altro. Per la maggior parte delle startup, questo significa che è necessario un co-fondatore tecnico.